lunedì 22 febbraio 2016

Attenti al canone

 

Dal 2016, con l’entrata in vigore della Legge di Stabilità, in canone Rai si pagherà con la bolletta della luce.
 Vediamo bene di cosa si tratta:
Cos’è?
Il canone Rai è un’imposta sulla detenzione di "apparecchi atti o adattabili alla ricezione di radioaudizioni televisive" che deve essere versata dal contribuente, obbligatoriamente, entro i termini previsti dalla legge, a meno che il soggetto sia in possesso dei requisiti che ne consentono l’esenzione.
Quanto costa e Come si paga ?
Per il 2016 il canone annuo ordinario è stato ridotto a 100 euro e non più 113,50 euro e si potrà pagare in 10 rate a partire da luglio 2016.
A differenza del passato, il pagamento non avverrà più tramite bollettino ma mediante addebito nella fattura per i titolari di utenza di fornitura di energia elettrica.
L’importo annuo del canone verrà suddiviso in dieci rate mensili.
Solo per il 2016, il primo addebito di canone avverrà nella prima fattura elettrica successiva al 1° luglio 2016, pertanto si presume che il primo pagamento richiesto ammonterà ad euro settanta.
importante: L’importo dello stesso sarà indicato nella fattura con una distinta voce.
Chi deve pagare?
Il canone ordinario è dovuto da chiunque detenga un apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle trasmissioni televisive, indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo (Sentenza Corte Costituzionale 12/5/1988 n. 535 – Sentenza Corte di Cassazione 3/8/1993 n.8549).
Importante: Il canone è dovuto una volta solo per tutti gli apparecchi detenuti nella propria residenza.
Sotto la propria responsabilità penale si può dichiarare, di non detenere alcuna TV, tramite una comunicazione effettuata nelle forme previste dalla legge.
Tale dichiarazione sarà valida solo per l’anno in cui viene presentata, pertanto per godere dell’esenzione, va ripresentata di anno in anno.
Esenzioni per gli over 75?
Per gli over 75 è prevista un’esenzione dal versamento del canone RAI in caso di reddito non superiore agli 8.000 euro annui.
Vengono poi esonerati dal canone RAI gli agenti diplomatici e consolari stranieri accreditati in
Se non si paga?
In caso di mancato pagamento del canone RAI, laddove venisse accertato con apposito verbale da parte delle Autorità di controllo, il contribuente sarà tenuto a  corrispondere il canone con la decorrenza accertata nel verbale e verrà sanzionato a pagare fino a 619 euro per ogni annualità evasa.
Continua……

Nessun commento:

Posta un commento