Si presume che se a casa hai anche una sola lampadina, allora hai anche la TV. Pertanto devi pagare il canone Rai.
Si avverte:
1) Chi non possiede davvero una televisione in casa, per non pagare, dovrà scrivere all'Agenzia delle Entrate, un'autocertificazione in cui dichiara di non possedere alcun apparecchio per la ricezione.
Importante: In caso di falsa autocertificazione si subiranno "conseguenze anche penali".
Dunque, chi ha in casa una tv ma vuole evadere la tassa, dichiarando di non possederla rischia oltre un controllo nella propria abitazione ed una multa superiore a 500 euro anche una denuncia penale.
2) Chi vuole sfidare la sorte e continuare a non pagare il canone Rai, vedrà staccarsi la luce?
NO. All’uopo si segnale che "il gestore del servizio di fornitura di energia elettrica non opera come responsabile di imposta ma è tenuto ad informare con cadenza bimestrale l'Agenzia delle Entrate al fine dell'attivazione delle procedure di recupero".
Dunque, chi non paga non si vedrà staccata la luce, ma verrà segnalato al Fisco.
Importante: La novità più rilevante per chi non vuole pagare questa odiata imposta è quella relativa all'inversione dell'onere della prova.
Spetterà al contribuente stesso dimostrare di non possedere alcun apparecchio per la ricezione tv, e non sarà più lo Stato a bussare alla vostra porta per verificare la detenzione di un apparecchio in casa.
Pc e tablet - un dubbio che ancora non è stato chiarito e se, chi ha soltanto un computer o un tablet in casa, sia esentato o n o dal pagamento del canone .
Molto probabilmente si dovrà comunque pagare il canone poiché con suddetti dispositivi elettronici, è possibile la visione della tv pubblica in streaming.
Si avverte:
1) Chi non possiede davvero una televisione in casa, per non pagare, dovrà scrivere all'Agenzia delle Entrate, un'autocertificazione in cui dichiara di non possedere alcun apparecchio per la ricezione.
Importante: In caso di falsa autocertificazione si subiranno "conseguenze anche penali".
Dunque, chi ha in casa una tv ma vuole evadere la tassa, dichiarando di non possederla rischia oltre un controllo nella propria abitazione ed una multa superiore a 500 euro anche una denuncia penale.
2) Chi vuole sfidare la sorte e continuare a non pagare il canone Rai, vedrà staccarsi la luce?
NO. All’uopo si segnale che "il gestore del servizio di fornitura di energia elettrica non opera come responsabile di imposta ma è tenuto ad informare con cadenza bimestrale l'Agenzia delle Entrate al fine dell'attivazione delle procedure di recupero".
Dunque, chi non paga non si vedrà staccata la luce, ma verrà segnalato al Fisco.
Importante: La novità più rilevante per chi non vuole pagare questa odiata imposta è quella relativa all'inversione dell'onere della prova.
Spetterà al contribuente stesso dimostrare di non possedere alcun apparecchio per la ricezione tv, e non sarà più lo Stato a bussare alla vostra porta per verificare la detenzione di un apparecchio in casa.
Pc e tablet - un dubbio che ancora non è stato chiarito e se, chi ha soltanto un computer o un tablet in casa, sia esentato o n o dal pagamento del canone .
Molto probabilmente si dovrà comunque pagare il canone poiché con suddetti dispositivi elettronici, è possibile la visione della tv pubblica in streaming.
Nessun commento:
Posta un commento