L’Unione Europea, al fine di incentivare la fiducia nel commercio elettronico, con regolamento n. 524/13 ha istituito una nuova piattaforma Odr (OnlineDisputeResolution) per aiutare i consumatori insoddisfatti di un acquisto.
Lo scopo del sito, è quello di velocizzare la risoluzione di controversie tra venditori e consumatori, aventi ad oggetto acquisti online effettuati all’interno dei paesi membri.
In pratica, sarà possibile risolvere le controversie inerenti il mancato ricevimento dell’oggetto o il difetto del prodotto, in via extragiudiziale, cioè fuori dalle aule del Tribunale, mediante una procedura online, senza alcun costo, senza alcun legale, al fine di arrivare entro 90 giorni dall’invio del reclamo alla soluzione del problema.
Basterà collegarsi al sito ec.europa.eu/consumers/odr/ e compilare il modello da inoltrare agli appositi organismi di mediazione.
Importante: A presentare la richiesta di intervento dell’Odr potrebbe essere, però, non solo il consumatore ma anche il venditore, nel caso in cui non abbia ricevuto il pagamento del prezzo nonostante la spedizione effettuata.
R.F.
Lo scopo del sito, è quello di velocizzare la risoluzione di controversie tra venditori e consumatori, aventi ad oggetto acquisti online effettuati all’interno dei paesi membri.
In pratica, sarà possibile risolvere le controversie inerenti il mancato ricevimento dell’oggetto o il difetto del prodotto, in via extragiudiziale, cioè fuori dalle aule del Tribunale, mediante una procedura online, senza alcun costo, senza alcun legale, al fine di arrivare entro 90 giorni dall’invio del reclamo alla soluzione del problema.
Basterà collegarsi al sito ec.europa.eu/consumers/odr/ e compilare il modello da inoltrare agli appositi organismi di mediazione.
Importante: A presentare la richiesta di intervento dell’Odr potrebbe essere, però, non solo il consumatore ma anche il venditore, nel caso in cui non abbia ricevuto il pagamento del prezzo nonostante la spedizione effettuata.
R.F.
Nessun commento:
Posta un commento